L'inquietudine che ha guidato e modellato la produzione artistica dal 1945 in poi ha scelto spesso due forme espressive per dialogare con le distruzioni e le macerie: mostrare le rovine e mettere in rovina. Sono due forme che pur nella varietà espressiva dell’arte contemporanea, scaturivano dall’esigenza di confrontarsi con il trauma e la memoria . Con l’arte povera gli artisti saccheggiano con determinazione l’anima più profonda dei resti e dei termini di quello che l’antichità ha tramandato.

Forme del classico e pratiche archeologiche nell’arte contemporanea / Barbanera, Marcello. - (2018), pp. 23-31. - STUDI E RICERCHE.

Forme del classico e pratiche archeologiche nell’arte contemporanea

marcello barbanera
2018

Abstract

L'inquietudine che ha guidato e modellato la produzione artistica dal 1945 in poi ha scelto spesso due forme espressive per dialogare con le distruzioni e le macerie: mostrare le rovine e mettere in rovina. Sono due forme che pur nella varietà espressiva dell’arte contemporanea, scaturivano dall’esigenza di confrontarsi con il trauma e la memoria . Con l’arte povera gli artisti saccheggiano con determinazione l’anima più profonda dei resti e dei termini di quello che l’antichità ha tramandato.
2018
Antico e contemporaneo. Sguardi, prospettive, rifessioni interdisciplinari alla fine della modernità
978-88-9377-089-7
memoria; classico; archeologia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Forme del classico e pratiche archeologiche nell’arte contemporanea / Barbanera, Marcello. - (2018), pp. 23-31. - STUDI E RICERCHE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Barbanera_Forme_2018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1187764
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact